A partire dal 2016 i dati sanitari potranno essere utilizzati per il 730 precompilato, dopo esplicito consenso del cittadino e solo se riferiti a cittadini che non utilizzano la dichiarazione precompilata. Queste e altre misure di tutela - come il trasferimento alle Entrate solo in forma aggregata - sono state definite dal Gara ...

Leggi tutto

La Corta dei conti, sezione Autonomie, si è espressa nella deliberazione 12 giugno 2015 n. 18 sulla possibile estensione delle disposizioni di deroga di cui all'articolo 18, comma 2-bis,  Dl 112/2008 al caso di un Comune gestore in economia di una farmacia. Dopo aver ricorstruito il panorama legislativo, la Cort ...

Leggi tutto

Preclusa per gli anni 2015 e 2016 la facoltà di attingere alle graduatorie di concorsi pubblici fino alla completa ricollocazione del personale sovrannumerario. Le procedure di mobilità saranno riservate al personale sovrannumerario di città metropolitane e province ma resta la mobilità per interscam ...

Leggi tutto

Chi si accorge di aver commesso errori nella dichiarazione presentata può sostituirla tramite la stessa funzionalità utilizzata per la prima trasmissione. Ma per una sola volta. Con il provvedimento 9 giugno 2015, il direttore dell'Agenzia delle Entrate consente ai contribuenti che hanno già inviato v ...

Leggi tutto

Massimo 12 mesi in un triennio, fruiti in non più di due periodi. Una nuova aspettativa possibile ma solo qualora siano trascorsi almeno sei mesi di servizio attivo dal termine del godimento dell'aspettativa precedente. L'Aran specifica nell'orientamento applicativo 27 aprile 2015 RAL_1748 che la vigente di ...

Leggi tutto

Diritto d'accesso senza limiti per i consiglieri comunali. A Ribadirlo il Tar Friuli Venezia Giulia nella sentenza 10 aprile 2014 n. 176 in cui si sottolinea che, seppure la richiesta di motivazione all'accesso non possa configurarsi quale diniego, essa costituisce un grave atto lesivo delle prerogative dei consglieri. ...

Leggi tutto

L'Aran conferma i precedenti orientamenti applicativi in materia di permessi per il diritto allo studio di cui all'articolo 15 del CCNL 14 settembre 2000. «I permessi per il diritto allo studio possono essere utilizzati dal personale solo per la partecipazione alle attività didattiche e per sostenere gli ...

Leggi tutto

Anci e Upi, all'indomani della nota della Funzione Pubblica con i chiarimenti sui processi di mobilità del personale in Province e città metropolitane, hanno messo a disposizione uno schema tipo di delibera per ricostruire in modo sintetico le categorie e i profili del personale da ricollocare o inserire nella ...

Leggi tutto

«L'obbligo di non superare nella corresponsione di incentivi al singolo dipendente, nel corso dell’anno, l’importo del 50 per cento del trattamento economico complessivo annuo lordo, è applicabile al pagamento degli incentivi dovuti per attività tecnico-professionali espletate dai dipendenti i ...

Leggi tutto

Nuova piattaforma della Funzione pubblica per il monitoraggio delle graduatorie concorsuali vigenti per assunzioni a tempo indeterminato. La comunicazione, da trasmettere entro il 30 aprile, è necessaria anche per quegli enti che non hanno graduatorie in essere, in modo da poter predisporre e rendere pubblico il report d ...

Leggi tutto

L'agenzia delle Entrate precisa alcune indicazioni sul modello relativo alla Certificazione Unica 2015. Per semplificare la prima applicazione dell'invio telematico dei dati gli operatori potranno scegliere se compilare la sezione dedicata ai dati assicurativi Inail o se inviare o meno le certificazioni contenenti esc ...

Leggi tutto

Sulla scia del "decreto semplificazioni" (Dlgs n. 175/2014) arrivano con la risoluzione Agenzia delle Entrate 10 febbraio 2015 n. 13/E, undici nuovi codici tributo destinati ai sostituti d’imposta. I primi tre servono per compensare, tramite il modello F24, le somme rimborsate a dipendenti e pensionati su ...

Leggi tutto

Valutazione necessaria per tutte le categorie di personale presenti nell'ente. Segretari inclusi. A ricordarlo è l'Aran nell'orientamento applicativo SRG_041, in risposta al quesito inerente l'obbligatorietà dell'istituto della valutazione nei confronti della particolare categoria dei segretari ...

Leggi tutto

Con il Provvedimento n. prot. 4790/2015 del 15 gennaio 2015, è stata approvata la nuova Certificazione Unica "CU 2015" dei redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché dei contributi previdenziali ed assiste ...

Leggi tutto

La deviazione per accompagnare il figlio a scuola non esclude a priori dall'indennizzo per infortunio in itinere. La circolare 18 dicembre 2014 n. 62 dell'Inail amplia la copertura assicurativa con il benestare dell'Avvocatura dello Stato e in linea con la giurisprudenza europea ma sottolinea che l'a ...

Leggi tutto

Occhi puntati sugli incarichi ai soggetti in quiescenza. La disposizione di cui all'articolo 5, comma 9, del Dl n. 95/2012 è stata di recente modificata con l'articolo 6 del Dl n. 90/2014 con il fine di evitare che il conferimento di alcuni tipi di incarico sia utilizzato per continuare ad avvalersi di dipendenti ...

Leggi tutto

Il Sindaco e la Giunta comunale sono responsabili per l'avvenuto inquadramento economico del Responsabile di Gabinetto, il quale non poteva essere inquadrato nella categoria stipendiale riservata ai laureati non avendo il titolo corrispondente. La sentenza della sezione giurisdizionale Emilia Romagna della Corte dei Co ...

Leggi tutto

Termini di pagamento di Tfr e Tfs alla gestione di dipendenti pubblici dell'Inps nel messaggio 12 novembre 2014 n. 8680.  L'Istituto nazionale di previdenza sociale torna sulla questione dopo le due circolari di giugno (la n. 73 e la n. 79), entrando nel merito della questione su un duplice aspetto: ...

Leggi tutto

In presenza di una richiesta di fruizione delle ore di riposo compensativo nella medesima giornata di utilizzo dei riposi per allattamento, può ammettersi, in via generale, il cumulo delle due fattispecie, fermo restando che l’ente, nel decidere in merito alla richiesta di concessione dei riposi compensativi, potr&a ...

Leggi tutto

La retribuzione giornaliera del personale dirigente dell'area Enti locali si determina dividendo la retribuzione mensile per 30. Ad affermarlo l'Aran che fa risalire alla mancanza di una regola analoga a quella stabilita per il personale non dirigente dall'articolo 52 del CCNL del 14 settembre 2000, la prevision ...

Leggi tutto

« 1 2 » 
  • Grafiche E. Gaspari Srl
  • Via M. Minghetti 18
  • 40057 Cadriano
  • di Granarolo Emilia (Bologna)
  • Certificazione ISO
  • Certificazione
    UNI EN ISO 9001
    per i servizi di stampa e postalizzazione

© Copyright 2023 Gaspari S.r.l.