La vigilanza edilizia
Prontuario per il controllo dell’attività edilizia
Il prontuario, rivolto in modo particolare agli operatori di polizia giudiziaria e al personale degli uffici tecnici (Sportello unico dell’edilizia), prende in esame l’intera normativa edilizia comprendendo le novità più recenti, con schede di sintesi di facile consultazione. Consente di conoscere nell’immediato la tipologia dell’intervento edile, i titoli abilitativi necessari, il carattere dell’illecito e i provvedimenti da adottare.
Composto da quattro parti, comprende:
- Nella PRIMA: nel cap. I, le ultime novità legislative, in sintesi, dei decreti (SCIA 1 e 2, gli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata, ecc.). Nel cap. II, attraverso 350 schede, sono trattate in sostanza tutte le ipotesi lavorative edilizie, le varie casistiche dei lavori con documentazione fotografica, gli aspetti sanzionatori, con suggerimenti circa gli adempimenti operativi. Vi sono anche cartelle che si riferiscono agli atti di competenza della polizia giudiziaria, riguardanti i reati edilizi e più in generale quelli legati alla disciplina collaterale di settore.
- Nella SECONDA: le ultime normative, la sintesi delle novità e della materia per un primo inquadramento, le regioni in ordine alfabetico (con i titoli abilitativi, gli interventi edili e la procedura applicabile).
- Nella TERZA vengono presentate due pratiche edilizie, una di natura penale, l’altra di carattere amministrativo, con la modulistica necessaria per i relativi adempimenti.
- Nella QUARTA è stato predisposto il glossario con gli interventi edili e il regime giuridico cui sono assoggettati, che può essere di utilità al dirigente per la pubblicazione sul sito comunale.
Vengono altresì puntualizzate le ultime disposizioni legislative, comprese quelle di ogni regione, riguardanti l’attività edilizia libera e la classificazione dei titoli abilitanti: Permesso di costruire, SCIA super, alternativa al Permesso o propria, SCIA normale, CILA e infine CIL (per opere temporanee e contingenti).
Gli autori
Davide Golfieri
Commissario capo della polizia municipale, con P.O., responsabile dell’Ufficio politiche di sicurezza e di polizia giudiziaria del Corpo Unico dell’Unione delle “Terre d’Argine” di Carpi (MO). Docente della Scuola Interregionale di Polizia Locale delle Regioni Emilia-Romagna/Liguria/Toscana nella materia del codice della strada, con specializzazione riferita all’autotrasporto.
Danilo Golfieri
Docente della Scuola Interregionale di Polizia Locale delle Regioni Emilia-Romagna/Liguria/Toscana. Relatore a convegni e a giornate di studio in materia di controllo dell’attività edilizia, sicurezza nei cantieri e gestione delle procedure sanzionatorie.