Segnaliamo, in materia di SPID, la pagina dedicata dall'AgID a tutti i principali chiarimenti - le FAQ - in materia di sistema pubblico di identità digitale.
Tra le varie risposte:
- documentazione necessaria per richiedere e ottenere le credenziali SPID: documento di identità italiano (carta di identità, passaporto o patente) in corso di validità; tessera sanitaria (se non la puoi ottenere, ad esempio se sei un italiano residente all'estero, il tesserino del codice fiscale attualmente rilasciato); indirizzo e-mail e numero di telefono del cellulare che si usa normalmente;
- possibilità di effettuare il riconoscimento SPID presso le PA, comuni inclusi: diverse amministrazioni stanno abilitando i propri uffici per poter verificare l'identità personale dei cittadini e consentire loro di ottenere SPID. Dopo la verifica si riceverà via e-mail un file (denominato pacchetto di attivazione) da usare online per completare il riconoscimento ed ottenere SPID, scegliendo uno tra gli identity provider che hanno aderito alla nuova modalità;
- differenze tra i tre livelli di sicurezza SPID:
- il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente;
- il secondo livello – necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore - permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password);
- il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione.
MySpid
Art.24 - IDENTITÀ DIGITALE, DOMICILIO DIGITALE, ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI
Dal 28 febbraio 2021 le Pubbliche Amministrazioni devono utilizzare esclusivamente servizi on-line con identificazione dei cittadini tramite SPID – CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA ed è posto il divieto di rilasciare o rinnovare credenziali diverse dai sistemi sopra citati.
Inoltre, le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di rendere fruibili i propri servizi in rete tramite applicazione su dispositivi mobili (APP).